
Il Bagno Schörgau si trova in Val Sarentino appena prima di arrivare nel paese di Sarentino. Una zona ricca di preziosi minerali, come il porfido e la fillade.
Spesso ruscelli d'acqua attraversano le rocce, e mentre il porfido è duro e piuttosto impermeabile all'acqua, la fillade arricchisce l'acqua di preziosi minerali. L'acqua proveniente da falde acquifere di montagna sono ricche di preziosi minerali quali ferro e zolfo. Si tratta quindi di sorgenti d'acqua dagli effetti benefici a causa delle loro alta ricchezza di minerali, sono infatti indicati per trattamenti terapeutici. In passato proprio per questo motivo si usava fare il bagno li dove la ricca sorgente di minerali si univa al fiume Talvera.
Il Bagno Schörgau ha una tradizione centenaria come "bagno contadino". La tradizione dei bagni d'acqua nasce già negli anni 50, e riprendono con vigore dal 2003. Una struttura accogliente con la propria fonte d'acqua speciale ricca di ferro, zolfo e preziosi minerali.
Tutti i prodotti utilizzati per un bagno di alta qualità provengono solo dai contadini della Val Sarentino: fieno alpino profumato, miele e latte. Valore aggiunto del Bagno Schörgau è lo speciale pino mugo sarentino - Pinus Sarentensis, un antico e dimenticato rimedio naturale, il cui effetto stimolante era in passato ben conosciuto.
Bagni:
Origine della fonte:
Temperatura dell’acqua:
Componenti principali:
Potabilità:
Cura idropinica tradizionale:
Impieghi del bagno secondo la tradizione:
Altre offerte:
Orario di apertura: