
La sorgente di Bad Moos sgorga ai piedi della Croda Rossa a 1.950 metri s.l.m. Dalla capanna sul retro dell'albergo si vede scorrere l'acqua sulfurea. La storia dei bagni di Bad Moos inizia nel 1765 ma le sorgenti sono note sin dal 1650. Nel 1800 fu costruito uno stabilimento di legno, sostituito in seguito da una costruzione in pietra.
A quel tempo si riteneva che la fonte sulfurea favorisse la fertilità. All'inizio del XX secolo a Sesto vi erano tre sorgenti: la sorgente sulfurea (sorgente minerale) la sorgente "Augenquelle" (per gli occhi) e la sorgente "Magenwasser" (per lo stomaco). Purtroppo di quest'ultime due non si ha più traccia. La SPA dello Sport & Kurhotel a Sesto impiega tali acque nei massaggi e nei trattamenti viso corpo.
L'acqua di questa sorgente sulfurea è un'acqua ricca di sali minerali, fluoro, zolfo, magnesio e calcio.
Inoltre, offriamo ai nostri ospiti il bagno di fieno. Il trattamento si svolge in tre fasi: ci si immerge per 20 minuti in una tinozza di legno colma d'acqua nella quale é stata sciolta un'emulsione di fieno; quindi ci si sdraia su di un materasso ad acqua riscaldato e si viene ricoperti con fieno di montagna.
Il trattamento finisce con un piacevole - quanto obbligato - riposo nella stube relax insonorizzata.
Bagni:
Origine della fonte:
Temperatura dell’acqua:
Componenti principali:
Potabilità:
Cura idropinica tradizionale:
Impieghi del bagno secondo la tradizione:
altre offerte:
Orario di apertura: